04/02/2001 
- 17 GIORNATA PARMA- 
ROMA 1-2 Una 
grande prova di forza della squadra giallorossa. La Roma, immeritatamente sotto 
di un gol fino alla mezzora del secondo tempo, ribalta il risultato ridicolizzando 
una squadra come il Parma, sul suo campo, grazie ad una grossa prova di carattere, 
ma soprattutto grazie ad una doppietta del "Re Leone" Batistuta. L'argentino, 
in testa (con Shevchenko) alla classifica marcatori con 13 reti, continua a realizzare 
gol pesanti. Un immenso Campione che, in ombra per tutta la partita, (anche perchè 
mai servito adeguatamente) è riuscito con due zampate delle sue, a dare alla Roma 
la vittoria in una partita che sembrava stregata. GRAZIE BATI!  
E in virtù 
di questo:    
ROMA CAMPIONE D'INVERNO 
CON 
6 PUNTI DI VANTAGGIO 
SULLE 
SECONDE. 
  
04/02/2001 
- 17 GIORNATA PARMA- 
ROMA 1-2 Parma 
(4-4-2): Buffon, 
Sartor, Thuram, F.Cannavaro, Benarrivo, Fuser, Almeyda (1'st Boghossian, 8'st 
Bolano), Lamouchi, Conceicao, Amoroso (16'st Mboma), Di Vaio. (99 Guardalben, 
28 P.Cannavaro, 33 Falsini, 18 Micoud).   
Allenatore: Renzo Ulivieri (squalificato) 
in panchina Pietro Carmignani.  Roma 
(3-4-1-2):  Antonioli, 
Aldair, Samuel, Zago, Cafu', Tommasi (7'st Emerson), Zanetti, Candela, Totti (40'st 
Nakata), Batistuta, Delvecchio (16' St Montella). (22 Lupatelli, 28 Mangone, 23 
Rinaldi, 25 Guigou).   
Allenatore: Capello.  Arbitro: 
Farina di Novi Ligure.   
Angoli: 7-2 per la Roma.   
Recupero: 2 minuti (p.t.) 
e 3 minuti (s.t.).   
Ammoniti: Benarrivo, Bolano e Lamouchi per gioco scorretto, Batistuta 
per proteste.   
Spettatori: 28.000 circa.   
Note: al 28' Pt 
Totti ha calciato sul palo un calcio di rigore concesso per fallo di Benarrivo 
su Tommasi. I 
GOL: 36' 
pt - Retropassaggio sbagliato di Cafu (unica macchia di una partita come al 
solito perfetta) a metà campo, palla ad Amoroso il quale apre per Di Vaio che 
scende sulla sinistra, si libera di Samuel e batte Antonioli in diagonale.   
(Gol festeggiato con Conceicao, ex lazie anche lui) 
 29' 
st - Grande lancio di Samuel per Batistuta che al volo, di piatto destro, 
ipnotizza Buffon e lo scavalca pareggiando i conti...   
Di 
Vaio e Conceicao stavolta non festeggiano  38' 
st - Ancora un'azione sudamericana: Aldair fuori area vede il cenno di Batistuta 
che si smarca in area e lo lancia questa volta un po' piu' vicino al portiere, 
un gol fotocopia, ancora un piatto destro al volo...   
Di 
Vaio e Conceicao meditano sul fatto che forse è meglio andare a casa! 
   28/01/2001 
- 16 GIORNATA ROMA- 
NAPOLI 3-0 Roma 
(3-4-1-2): Antonioli, 
Zebina (34' pt Mangone), Samuel, Zago, Cafu, Tommasi, Zanetti, Candela, Totti, 
(42' st Nakata), Batistuta, Delvecchio (11' st Emerson) (22 Lupatelli, 13 Lanzaro, 
25 Giugou, 9 Montella).  
Allenatore: Capello.  Napoli 
(3-5-2):  Mancini 
(9' pt Mondini), Troise, Baldini, Fresi, Saber, Pecchia, Quiroga (7' st Baccin), 
Husain, Magoni, Amoruso, Moriero (19' st Floro Flores) (26 Tedesco, 14 Jankulovski, 
30 Pineda, 27 Sesa).  
Allenatore: Mondonico  Arbitro: 
Trentalange di Torino   
Recupero: 2 minuti 
(p.t.) 4 minuti (s.t.).   
Angoli: 10-5 per la Roma   
Ammoniti: Zanetti, 
Pecchia, Husain, Moriero, Baccin, Mondini.   
Spettatori: 61.000. I 
GOL: 18' 
pt - Cross di Cafu sul secondo palo, per l'accorrente Delvecchio che di testa 
con un pallonetto scavalca il portiere e fa 1 a 0.  40' 
pt - Totti ruba palla a Quiroga appena fuori dall'area e fa partire un diagonale 
rasoterra che batte Mondini per la seconda volta. 39' 
st - Ennesimo traversone di Cafu, palla ancora sul secondo palo, stavolta 
per Batistuta, che in tuffo di testa, segna il 3-0 e manda un messaggio di rabbia 
a tutti: "Il Re Leone è VIVO!".   
21/01/2001 
- 15 GIORNATA MILAN- 
ROMA 3-2 Milan 
(4-4-2): Abbiati, 
Roque Junior, Costacurta, Maldini, Coco, Jose' Mari (44' st Ba), Albertini (30' 
st Giunti), Ambrosini, Serginho, Leonardo (24' st Boban), Shevchenko. (1 Rossi, 
26 Sala, Bierhoff, 9 Comandini).   
Allenatore: Zaccheroni.  Roma 
(3-4-1-2):  Lupatelli, 
Zago, Samuel, Aldair, Cafu, Tommasi, Zanetti, Candela, Totti, Batistuta, Delvecchio 
(17' st Montella).(1 Antonioli, 13 Lanzaro, 14 Gurenko, 25 Guigou, 20 Poggi, 30 
Bovo).   
Allenatore: Capello.  Arbitro: 
Rosetti di Torino.   
Angoli: 5-2 per la Roma.   
Recupero: 1 minuto (p.t.) 
e 2 minuti (s.t.).   
Ammoniti: Albertini, Cafu,  
Zago, Roque Junior e Giunti per gioco falloso.   
Spettatori: 
61.688. I 
GOL: 2' 
pt - Punizione in posizione centrale per il Milan, da una ventina di metri, 
tira Leonardo, che batte Lupatelli con un preciso sinistro all'incrocio dei pali. 
 22' 
pt - Albertini sulla tre quarti lancia sul filo del fuorigioco Shevchenko: 
l'ucraino entra in area, dribbla Lupatelli e deposita in rete.  41' 
pt - Totti spara una bordata da 30 metri, la palla appena deviata da Maldini 
supera Abbiati.  44' 
pt - Amnesia difensiva (la seconda della partita): Leonardo lancia sulla sinistra 
Serginho, che entra in area e crossa basso, irrompono Jose' Mari e Shevchenko, 
ed e' quest'ultimo, ancora libero, a segnare da due passi.  42' 
st - rigore per fallo di Roque Junior su Batistuta, batte Totti di destro 
e insacca alla destra di Abbiati.  N.D.R.: Le moviole e le supermoviole del giorno dopo, hanno fatto rivedere alcuni episodi 
della partita, in particolare le errate segnalazioni di fuorigioco con le quali 
Batistuta è stato fermato, (ALMENO DUE) mentre si apprestava a presentarsi 
solo davanti ad Abbiati, e i falli da rigore commessi in area milanista ai danni 
degli attaccanti giallorossi, dimostrando così la non proprio limpida vittoria 
del Milan. Un grazie deve essere tributato all'arbitro sig. Rosetti e soprattutto 
ai suoi collaboratori. Ricordiamoci di questo, quando diranno che la Roma è 
favorita dagli arbitri.    
14/01/2001 
- 14 GIORNATA ROMA- 
BARI 1-1 Roma 
(3-4-1-2): Lupatelli, 
Zago, Samuel, Aldair , Guigou (10' st Zebina), Tommasi, Nakata, Candela, Totti, 
Montella, Delvecchio. (1 Antonioli, 13 Lanzaro, 28 Mangone, 14 Gurenko, 16 D'Agostino, 
20 Poggi).  
Allenatore: Capello.  Bari 
(1-3-4-2):  Gillet, 
Neqrouz, Mazzarelli, Innocenti, Bellavista, Del Grosso(26' st Sibilano), Markic, 
Marcolini, Madsen (11' st Osmanovski), Enyinnaya (35' st Collauto ) Cassano . 
(33 Rossi, 32 Said, 16 La Fortezza, 14 De Gregorio).  
Allenatore: Fascetti 
 Arbitro: 
Bolognino di Milano   
Recupero: 2 minuti 
(p.t.) 4 minuti (s.t.).   
Angoli: 11-2 per la Roma   
Espulso: 44' st Bellavista (doppia amm.)   
Ammoniti: Del Grosso, 
Bellavista, Innocenti, Gillet.   
Spettatori: 60.000. I 
GOL: 25' 
st - Mazzarelli 
direttamente su punizione, beffa un disattento Lupatelli. 30' 
st - Totti in 
area viene atterrato da Markic: rigore. Tira lo stesso Capitano e pareggia di 
potenza.   
07/01/2001 
- 13 GIORNATA ATALANTA- 
ROMA 0-2 Atalanta 
(4-4-2): Pelizzoli, 
C.Zenoni, Carrera (30' St Nappi), Siviglia, Bellini (15' St Pinardi), D.Zenoni, 
Zauri, Donati, Doni, Ventola, Ganz. (12 Pinato, 2 Rustico, 15 Lorenzi, 28 Berretta, 
6 Gallo).   
Allenatore: Vavassori.  Roma 
(3-4-1-2):  Lupatelli, 
Aldair, Samuel, Zago, Candela, Zanetti, Tommasi, Cafu, Totti, Montella (24' St 
Rinaldi), Delvecchio. (1 Antonioli, 28 Mangone, 25 Guigou, 8 Nakata, 14 Gurenko, 
21 Balbo).   
Allenatore: Capello.  Arbitro: 
Rosetti di Torino.   
Angoli: 8-4 per l'Atalanta.   
Recupero: 1 minuto (p.t.) 
e 3 minuti (s.t.).   
Espulsi: 22' St Zanetti per doppia 
ammonizione.   
Ammoniti: Zauri, Candela, 
Montella, Carrera, D.Zenoni e Donati per gioco 
falloso, Ganz per comportamento non regolamentare, Cafu. 
  
Spettatori: 26.000. I 
GOL: 1' 
pt - Al primo assalto subito gol. Dopo appena 40 secondi, duetto sulla sinistra 
Montella, Totti, Montella che controlla in area, sopraggiunge Delvecchio che ruba 
palla al compagno e spara un diagonale vincente.  41' 
pt - Gol annullato a Ventola, rovesciamento di fronte. Totti fa partire il 
contropiede servendo in profondità Montella, che entra in area e tira sul portiere 
in uscita. Il rimpallo favorisce Tommasi smarcatosi in area, che si allarga sulla 
destra e fa 2-0.      
22/12/2000 
- 12 GIORNATA ROMA- 
JUVENTUS 0-0 Roma 
(3-4-1-2): Lupatelli, 
Aldair, Samuel, Zago, Cafu, Tommasi, Guigou, Candela, Totti (40' St Montella), 
Batistuta, Delvecchio. (1 Antonioli, 23 Rinaldi, 28 Mangone, 13 Lanzaro, 8 Nakata, 
21 Balbo).   
Allenatore: Capello.  Juventus 
(4-3-1-2):  Van 
Der Sar, Paramatti, Ferrara, Iuliano, Pessotto, Conte (29' St Zambrotta), Tacchinardi, 
Davids, Zidane, Inzaghi (22' St Kovacevic), Trezeguet (45' St Bachini). (12 Rampulla, 
16 Zanchi, 25 Brighi, 11 Fonseca).   
Allenatore: Ancelotti  Arbitro: 
Borriello di Mantova   
Recupero: 1 minuto 
(p.t.) 3 minuti (s.t.).   
Angoli: 4-3 per la Roma   
Espulso: Davids per doppia ammonizione 
  
Ammoniti: Tacchinardi, Aldair 
e Pessotto per gioco falloso.   
Spettatori: 80.000. 
  17/12/2000 
- 11 GIORNATA LAZIO 
- ROMA 0-1 Lazio 
(4-5-1):  Peruzzi, 
Pancaro, Nesta (32' st Mihajlovic), Negro, Favalli, Lombardo (16' st Salas), D.Baggio, 
Stankovic, Simeone, Nedved, Crespo (30' st Inzaghi). (1 Marchegiani, 24 Couto, 
8 Baronio, 32 Ravanelli).   
Allenatore: Eriksson  Roma 
(3-5-2):  Lupatelli, 
Aldair, Samuel, Zago, Cafu, Tommasi, Zanetti, Candela, Totti, Delvecchio (41' 
st Nakata), Batistuta. (1 Antonioli, 23 Rinaldi, 28 Mangone, 25 Guigou, 21 Balbo, 
9 Montella).   
Allenatore: Capello  Arbitro: 
Cesari di Genova.  Recupero: 1 minuto (p.t.) 
3 minuti (s.t.).   
Angoli: 7 a 4 per la Roma.   
Ammoniti: Favalli, Stankovic, Samuel 
a Zanetti per gioco falloso.   
Spettatori: 
80.000.   
 IL 
GOL :  
25' st - Perfetto cross di Cafu 
dalla destra per l'accorrente Zanetti che colpisce di testa. Miracolo di Peruzzi 
che si allunga e salva. Nesta, preoccupato dall'arrivo di Delvecchio, rinvia dalla 
linea di porta; la palla rimbalza sul petto di Negro ed entra in rete. FANTASTICO!!!   
10/12/2000 
- 10 GIORNATA ROMA 
- UDINESE 2-1 Roma 
(3-4-1-2):  Lupatelli, 
Aldair, Samuel, Zago, Cafu, Tommasi, Zanett, Candela, Nakata, Totti (40' st Montella), 
Batistuta (1 Antonioli, 23 Rinaldi, 28 Mangone, 25 Guigou, 24 Delvecchio, 21 Balbo).  
Allenatore: Capello  Udinese 
(3-5-2):  Turci, 
Gargo, Sottil, Bertotto, Alberto, Bisgaard (6' st Jorgensen), Giannichedda (43' 
st Iaquinta), Fiore (40' st Helguera), Diaz, Sosa, Muzzi (22 De Sanctis, 27 Manfredini, 
24 Pizarro, 15 Iaquinta, 29 Margiotta).  
Allenatore: De Canio. Arbitro: 
Nucini di Bergamo  Angoli: 
7 a 3 per la Roma.  
Recupero: 2 minuti 
(p.t.) - 3 minuti (s.t.).   
Ammoniti: Giannichedda, Gargo.  
Espulso: 36' st Alberto (fallo 
su Totti con palla lontana).   
Spettatori: 60.000.  
Note: 
Totti ha calciato sul palo un rigore, concesso dall'arbitro per un fallo di Alberto 
sullo stesso Totti. I 
GOL:  20' 
pt: Tommasi dalla destra effettua un cross con il sinistro, Batistuta a centro 
area brucia sul tempo Sottil e Gargo e con un destro al volo mette in rete. 33' 
pt: Un'azione da cineteca: Tommasi ruba l'ennesimo pallone sulla destra, apre 
per Cafu che parte in fuga e crossa dalla parte opposta dove Totti si coordina 
splendidamente e di sinistro al volo spara un missile che si insacca alla parte 
opposta, nell' angolo alto alla sinistra di Turci.  45' 
pt: Punizione dal limite di Muzzi. Involontaria deviazione di Aldair e palla 
che finisce nell'angolo, spiazzando Lupatelli.   
3/12/2000 
- 9 GIORNATA PERUGIA 
- ROMA 0-0 Perugia 
(3-5-2):  Mazzantini, 
Rivalta, Materazzi, Di Loreto, Ze Maria, Blasi, Liverani, Tedesco, Pieri, Vryzas 
(38' St Tatti), Saudati (40' St Sogliano) (1 Tardioli, 2 Hilario, 30 Goretti, 
28 Paris, 8 Ahn).   
All. Cosmi  Roma 
(3-4-1-2):  
Lupatelli, Zebina (43' Pt Mangone), Samuel, Aldair, Cafu, Tommasi, Zanetti (15 
St Guigou), Candela, Totti, Batistuta, Delvecchio (23 St Montella). (12 Amelia, 
13 Lanzaro, 8 Nakata, 21 Balbo).   
All. Capello  Arbitro: 
Borriello di Mantova   
Angoli: 4 a 3 per la Roma   
Recupero: 2 minuti 
(p.t.) - 4 minuti (s.t.).   
Espulso: Blasi al 39' St per doppia ammonizione.   
Ammoniti: 
Materazzi e Mangone per gioco falloso.   
Spettatori: 25.000 (15.000 Romanisti)  
NOTE: 40.000 spettatori 
hanno assistito alla partita dai maxischermi dell'Olimpico.   
26/11/2000 
- 8 GIORNATA ROMA 
- FIORENTINA 1-0 Roma 
(3-4-1-2):  Lupatelli, 
Zebina, Aldair, Zago, Cafu, Tommasi, Zanetti (29' st Guigou), Candela, Totti 5 
(42' st Assuncao), Batistuta, Delvecchio (22' st Montella) (12 Amelia, 23 Rinaldi, 
28 Mangone, 8 Nakata).  
Allenatore: Capello Fiorentina 
(4-4-1-1):  Toldo, 
Torricelli (39' st Chiesa), Repka, Pierini, Vanoli, Di Livio, Cois, Amoroso (9' 
st Bressan), Rossi (35' st Rossitto), Rui Costa, Nuno Gomes (33 Tagliatela, 4 
Adani, 5 Lassissi, 9 Leandro).  
Allenatore: Terim. Arbitro: 
Cesari di Genova  Angoli: 
5 a 4 per la Roma.  
Recupero: 1 minuto (p.t.) - 3 minuti (s.t.).   
Ammoniti: Zanetti, 
Assuncao, Torricelli, Vanoli, Pierini e Gomes per gioco falloso, 
Zebina per proteste;   
Spettatori: 
65.000 circa.  IL 
GOL: 37' 
st: Zago di testa appoggia dietro a Guigou che fa sponda al limite dell'area: 
Batistuta fa rimbalzare e lascia partire una bomba di destro che scavalca Toldo.    
19/11/2000 
- 7 GIORNATA VERONA 
- ROMA 1-4 Verona 
(4-4-2):  Ferron, 
Oddo, Gonnella, Apolloni, Cvitanovic, Camoranesi, Colucci, Mazzola (14' St Adailton), 
Salvetti (36' St Cossato), Mutu (27' Pt Cassetti), Gilardino (22 Doardo, 15 Italiano, 
20 Seric, 27 Melis).   
Allenatore: Attilio Perotti.  Roma 
(3-4-1-2):  Antonioli, 
Zago, Samuel, Zebina, Cafu, Tommasi, Zanetti, Candela, Totti (36'st Guigou), Batistuta, 
Delvecchio (27' St Montella). (22 Lupatelli, 5 Assuncao, 6 Aldair, 21 Balbo, 23 
Rinaldi).  
Allenatore: Fabio Capello Arbitro: 
Treossi di Forli'   
    Angoli: 8-4 per la Roma.   
    Recupero: 4 minuti 
(p.t.) - 3 minuti (s.t.).   
Ammoniti: Antonioli e Mazzola per gioco 
non regolamentare; Apolloni e Batistuta (reciproche 
scorrettezze), Samuel e Camoranesi (gioco 
falloso).   
Spettatori: 20.053 per un incasso di 650 milioni di lire. 
 I 
GOL:  4' 
pt: Colucci parte in contropiede e passa a Gilardino che entra in area: Antonioli 
in uscita lo atterra. Rigore che Oddo trasforma con un rasoterra alla sinistra 
del portiere.  37' 
pt: Calcio d'angolo di Cafu che mette al centro, respinge Gonnella in semirovesciata, 
la palla finisce a Candela che lascia partire un tiro ad effetto che sorprende 
Ferron.  46' 
pt: Delvecchio affonda sulla sinistra, si libera di Gonnella e mette al centro. 
Per Totti e' un gioco da ragazzi appoggiare la palla in rete.  12' 
st: Gonnella commette fallo su Candela al limite dell' area. Punizione che 
Batistuta trasforma in un missile terra-aria con la palla che termina all' incrocio 
dei pali.  45' 
st: Tommasi scende sulla destra e pennella in area un rasoterra per Batistuta, 
che deve solo spingere in rete.    
12/11/2000 
- 6 GIORNATA  ROMA 
- REGGINA 2-1  Roma 
(3-4-1-2):  Antonioli, 
Zebina, Zago, Mangone, Cafu, Tommasi, Zanetti (44' st Assuncao) Candela, Totti 
(34' st Nakata), Montella (40' st Balbo), Delvecchio (22 Lupatelli, 6 Aldair, 
14 Gurenko, 25 Guigou).   
All: Capello Reggina 
(3-5-2):  Taibi, 
Jiranek, Stovini, Oshadogan, Caneira, Bernini, Veron (1' st Zanchetta), Mozart, 
Morabito, Bogdani (23' st Pssanzini), Marazzina (18' st Cozza) (22 Belardi, 3 
Mezzano, 17 Da Costa, 7 Reggi).   
All: Colomba Arbitro: 
Collina di Viareggio Recupero: 
1 minuto (p.t.) - 4 
minuti (s.t.)   
Angoli: 6 a 0 per la Roma.   
Ammoniti: Oshadogan, 
Zanetti, Zanchetta   
Spettatori: 
55.000.  
Note: 23' st Bogdani ha lasciato il campo in barella per infortunio. 
 I 
GOL:  
30' pt: cross di Cafu, a centro area Veron spinge Totti: rigore realizzato 
dallo stesso Totti.  10' 
st: punizione di Jiranek dalla trequarti, Bogdani salta piu' alto di Zago 
e segna di testa. 26' 
st: lancio di Zanetti, testa di Totti e palla a Montella che di sinistro al 
volo supera Taibi.    
05/11/2000 
- 5 GIORNATA   
  BRESCIA - ROMA 2-4 Brescia 
(3-5-2):  Srnicek, 
Petruzzi, Calori, Galli, Diana, E. Filippini (21' st A. Filippin), Bisoli, Yllana, 
Kozminski (5' st Esposito), Turkylmaz (30' st Del Nero), Hubner. (12 Castellazzi, 
5 Mero, 15 Correa, 20 Marino).   
Allenatore: Mazzone Roma 
(3-4-1-2):  Antonioli, 
Mangone, Zago, Samuel, Cafu, Tommasi, Zanetti(14' st Guigou), Candela, Nakata 
(30' st D'Agostino, 45' st Rinaldi), Batistuta, Delvecchio. (22 Lupatelli, 6 Aldair, 
20 Poggi, 21 Balbo).  
Allenatore: Capello Arbitro: 
Racalbuto di Gallarate Angoli:4-2 
per la Roma  
Recupero: 1 minuto (p.t.) - 5 minuti (s.t.)  
Ammoniti: 
Calori, E. Filippini, Samuel, Petruzzi, Tommasi, 
Cafu e D'Agostino 
tutti per gioco falloso;   
Spettatori: 19.000 circa  I 
GOL:  
12' pt: Petruzzi respinge con la schiena una botta di Nakata; sulla palla 
si avventa Candela, che con un "piattone" di destro trova l'angolo basso 
alla sinistra di Srnicek.  22' 
pt: Bisoli trova il gol da 25 metri dopo un calcio di punizione di E.Filippini 
respinto dalla difesa giallorossa; la palla passa tra tante gambe e inganna Antonioli. 
 44' 
pt: rigore per fallo di Zago su Turkylmaz, trasforma Hubner con un forte tiro 
centrale.  15' 
st: sinistro di Zago da fuori che centra il palo a destra di Srnicek; Batistuta 
si avventa sul pallone che controlla di petto e mette in gol.  32' 
st: ancora un palo (di Cafu) per innescare il colpo vincente di Batistuta. 
 46' 
st: tripletta di Batistuta, stavolta servito da Delvecchio a centro area. 
   01/11/2000 
- 4 GIORNATA  INTER 
- ROMA 2-0  Inter 
(3-4-1-2):  Frey, 
Ferrari, Blanc, Cordoba, Cirillo, Farinos (42' st Cauet), Di Biagio, Gresko, Seedorf 
(17' st Jugovic), Recoba (34' st Keane), Sukur. (22 Ballotta, 3 Macellari, 13 
Simic, 11 Pirlo).  
Allenatore: Tardelli Roma 
(3-4-1-2):  Antonioli, 
Rinaldi (22' Montella), Samuel, Zago, Cafu, Tommasi, Zanetti (8' Assuncao), Candela, 
Totti, Batistuta, Delvecchio (43' st Guigou). (22 Lupatelli, 28 Mangone, 16 D'agostino, 
21 Balbo).  
Allenatore: Capello Arbitro: 
Messina di Bergamo Angoli: 
8-3 per la Roma.   
Recupero: 2 minuti (p.t.) - 5 minuti (s.t.)  
Ammoniti: 
Totti e Farinos per reciproche scorrettezze, 
Gresko per gioco falloso;   
Spettatori: 70.121. I 
GOL:  
19' pt: un calcio d'angolo battuto da Seedorf e deviato da Rinaldi diventa 
un assist perfetto per Sukur che mette in rete di testa.  22' 
st: duetto Recoba-Gresko, l'assist del nuovo acquisto slovacco consente all'uruguaiano 
di girare a rete con un forte e preciso rasoterra.    
22/10/2000 
3 GIORNATA  ROMA 
- VICENZA 3-1 Roma 
(3-4-1-2):  Antonioli, 
Zebina (18' St Rinaldi), Samuel, Zago, Cafu, Tommasi, Zanetti(17' St Assuncao), 
Candela, Totti, Batistuta, Delvecchio (15' St Montella) (22 Lupatelli, 13 Lanzaro, 
25 Guigou, 21 Balbo).   
All: Capello Vicenza 
(5-3-2):  Sterchele, 
Comotto (26' St Rossi), Marco Aurelio, Fattori, Dicara, Dal Canto, Longo, Firmani, 
Zauli (35' St Beghetto), Kallon, Toni (13' St Luiso) (22 Santarelli, 35 Maggio, 
20 Tomas, 10 Viviani).  
All: Reja Arbitro: 
Treossi di Forli' Recupero: 1 minuto (p.t.) 
- 2 minuti (s.t.).  
Angoli: 8 a 3 per la Roma.  
Ammoniti: 
Longo, Zanetti, Marco Aurelio, Zago 
e Firmani per gioco falloso, Sterchele per proteste.  
Spettatori: 59.000. 
 I 
GOL:  39' 
pt - Candela libera Delvecchio sulla sinistra, l' attaccante vola sul fondo 
e mette in area un pallone radente che taglia la difesa: Totti, dalla parte opposta, 
si avventa sul pallone e mette dentro con un tocco al volo di piatto destro.  34' 
st - tiro di Batistuta, respinta di Sterchele; l'argentino, Marco Aurelio 
e Montella si gettano sulla palla ed e' Montella che di testa fa il 2-0.  40' 
st - lancio da centrocampo di Firmani per Kallon, difesa giallorossa ferma 
e pallonetto vincente dell' ivoriano.  41' st - Candela libera Totti, il cross del capitano e' un invito per Batistuta 
che al volo di destro segna la terza rete giallorossa.    
15/10/2000 
2 GIORNATA  LECCE 
- ROMA 0-4 Lecce 
(3-5-2):  Chimenti, 
Juarez, Viali, Savino, Balleri (31' pt Mateo), Conticchio, Piangerelli, Tonetto 
(19' st Osorio), Colonnello, Vugrinec, Lucarelli (36' st Olivares). (12 Manitta, 
6 Malusci, 10 Bedin, 18 Dainelli).   
Allenatore: Cavasin Roma 
(3-4-1-2):  Antonioli, 
Zebina, Zago, Samuel, Cafu, Zanetti, Tommasi, Candela, Totti, Batistuta, Delvecchio. 
(22 Lupatelli, 5 Assuncao, 13 Lanzaro, 20 Poggi, 23 Rinaldi, 25 Guigou, 28 Mangone). 
      
    Allenatore: Capello Arbitro: 
Bolognino di Milano Angoli: 
13-6 per la Roma   
Recupero: 4 minuti (p.t.) - 3 minuti (s.t.)  
Ammoniti: Zebina, 
Cafu e Piangerelli per gioco scorretto; espulso: 45' st Savino per 
proteste.  
Spettatori: 12.000 circa. I 
GOL: 41' 
pt: su capovolgimento di fronte scatta sulla destra Cafu, traversone al centro 
e irruzione di Batistuta che di testa scaraventa il pallone nell'angolo basso 
di Chimenti.  2' 
st: lancio di Batistuta per Totti, corta respinta di Juarez, riprende la palla 
Batistuta che appoggia su Tommasi e conclusione del centrocampista alla sinistra 
di Chimenti.  35' 
st: Batistuta se ne va solo sulla sinistra e lascia partire un bolide che 
si insacca sotto la traversa.  46' 
st: se ne va Delvecchio inseguito da Savino che da tergo lo sgomita, l'arbitro 
assegna il calcio di rigore che viene realizzato da Totti.    
01/10/2000 
1 GIORNATA  ROMA 
- BOLOGNA 2-0 Roma 
(3-4-1-2):  Antonioli, 
Zebina (27' st Rinaldi), Samuel, Zago, Cafu, Assuncao (1' St Tommasi), Zanetti, 
Candela, Totti, Delvecchio (44' St Guigou), Batistuta (22 Lupatelli, 6 Aldair, 
9 Montella, 21 Balbo).  
Allenatore: Capello Bologna 
(3-4-1-2):  Pagliuca, 
Castellini, Bia, Dal Canto, Brioschi, Olive, Lima, Tonetto (38' st Galli), Locatelli, 
Oliveira, Cruz (27' st Binotto) (12 Roccati, 19 Falcone, 11 Goretti, 18 Cipriani, 
10 Signori).  
Allenatore:Guidolin Arbitro: 
Farina di Ovada Recupero: 
2 minuti (p.t.) - 3 minuti (s.t.).  
Angoli: 6-2 per la Roma.   
Ammoniti: 
Olive e Samuel per gioco falloso, Cafu 
per proteste, Dal Canto per fallo di mano volontario.  
Spettatori: 60.000 
circa.  I 
GOL:  47' 
pt: punizione di Assuncao, palla in mezzo, al limite dell'area piccola, Totti 
si fa largo tra Olive e Castellini e di testa batte Pagliuca. 17' 
st: traversone di Cafu a centro area, Batistuta fa paura a Pagliuca e Castellini, 
i due si scontrano e la palla picchia sulla coscia del difensore e finisce in 
rete, con Batistuta che tenta inutilmente di toccarla prima che la stessa varchi 
la linea di porta.  |